
Per quanto la Lombardia non sia una regione con vocazione turistica,
grazie alla presenza di diverse bellezze naturali (laghi e montagne)
e città d'arte riesce comunque ad attrarre un numero rilevante di
persone ogni anno. Si dice che la Lombardia abbia un presente molto
ingombrante, che spesso nasconde le bellezze artistiche e naturali.
Ciò è sicuramente vero e, pertanto, fare turismo in Lombardia significa
andare alla ricerca delle particolarità, degli scorci e, perché
no, anche dei contrasti tra il nuovo ed il vecchio piuttosto che
girare senza meta tra le bellezze artistiche ed i paesaggi. C'è
da dire che in Lombardia il turismo non è di massa, come accade
in altre regioni e città museo (Roma, Firenze e Venezia) ma può
essere comunque interessante. In Lombardia si puo' fare turismo
culturale (le mostre di Milano, Brescia e Bergamo), architettonico
(un viaggio che può spaziare dalle palafitte fino al grattacielo
più alto d'Italia, passando per il teatro romano sotto la Borsa),
commerciale (Milano: città della moda), storico-artistico (attraversando
i piccoli paesi lombardi che hanno fatto la storia: Magenta, Solferino,
Goito, Pontida ecc.) oppure enogastronomico.