
La
forte industrializzazione della seconda metà del secolo scorso ha
in parte offuscato la varietà e la grande quantità di prodotti tipici
che offre il territorio lombardo. Con un pò pazienza e con il desiderio
della ricerca delle particolarità, la Lombardia offre sicuramente
la possibilià di nuove e piacevoli scoperte culinarie ma anche la
riscoperta di prodotti più noti e diffusi.
I prodotti enogastronomici lombardi spaziano dai più classici
e noti in tutta Italia come la bresaola, il salame Milano, il Grana
Padano, il Gorgonzola e la Crescenza, fino ad arrivare ai vini noti
ed apprezzati in tutto il mondo tra cui il Franciacorta ed i vini
della Valtellina, passando per le decine di prodotti sconosciuti
al di fuori dei confini non solo della regione ma dell'area o del
comune di produzione. La cucina rispecchia ancor oggi le sue origini
rurali, quando la Lombardia era ancora molto legata all'agricoltura.
Da non dimenticare la classica cotoletta alla milanese, le varie
versioni della polenta, la selvaggina, i brodi e le zuppe, così
come il panettone, la mostarda e la colomba pasquale. La grande
diffusione di molti di questi prodotti li ha resi più tipici della
cultura enogastronomica italiana che di quella lombarda.